Canali Minisiti ECM

Malattie della pelle, un italiano su quattro ne soffre

Dermatologia Redazione DottNet | 29/03/2019 13:34

Presentata la campagna educativa Sidemast sul ruolo del dermatologo

 Sempre più italiani soffrono di malattie infiammatorie della pelle, come dermatite atopica e psoriasi. Circa il 10% della popolazione ne è colpita. Aumentano i tumori cutanei (nel 2018 sono stati 14mila i nuovi casi di melanoma). In totale un italiano su quattro soffre, più genericamente, delle tremila malattie della pelle: il dato è sovrapponibile a quello europeo. Questa è la fotografia presentata oggi al ministero della Salute dalla Sidemast, la Società italiana di dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse, nell'occasione del lancio della loro prima campagna educativa "Tremila malattie della pelle e un solo specialista, il dermatologo".

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di aumentare le diagnosi precoci, realizzare percorsi controllati per le visite, fornire una migliore assistenza ai pazienti. Per questo è stato realizzato uno spot istituzionale per sottolineare il ruolo del dermatologo e un opuscolo per spiegare il lavoro dello specialista e quali siano le principali patologie. Per le malattie dermatologiche ci sono, spiega il presidente Sidemast Piergiacomo Calzavara Pinton, "gravi ricadute sia sulla spesa a carico del Servizio sanitario sia sulle tasche dei cittadini. Chi è colpito da dermatite atopica può arrivare a spendere di tasca propria dai 2mila ai 10mila euro l'anno per prodotti non rimborsati come creme emollienti, antistaminici, antibiotici locali e abbigliamento speciale". Le malattie della pelle di tipo tumorale che comportano un rischio di morte (come melanomi, sarcomi e carcinomi) sono le più frequenti forme di cancro nell'uomo.

pubblicità

"Dati internazionali e nazionali mostrano che i tumori della pelle hanno insieme un'incidenza più elevata rispetto al carcinoma della mammella, della prostata e del colon-retto", dice Ketty Peris, docente di dermatologia e venerologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Per Giampiero Girolomoni, past president di Sidemast, psoriasi e dermatiti atopiche sono "nella maggior parte dei casi" in "forme limitate" ma "nel 10-20% dei pazienti si presentano in forma grave, che interferisce pesantemente sulla qualità della vita". 

Commenti

I Correlati

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

Ti potrebbero interessare

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"